Serie di Libri sulla Crescita Personale, Formazione per ragazzi e Consapevolezza Ecologica
Scopri NafisBook, la serie di libri dedicata alla consapevolezza ecologica e alla crescita personale.
Attraverso storie che intrecciano natura e introspezione, questa collezione invita a riflettere su temi fondamentali come la sostenibilità e il cambiamento interiore. Se cerchi una narrativa che ispiri e risvegli la consapevolezza, NafisBook è la scelta ideale per accompagnarti in un viaggio spirituale e filosofico, alla scoperta del legame profondo tra uomo e ambiente.
La Ragazza che abbandonò il Destino è un romanzo di formazione che mostra quanto la fuga sia necessaria al ricongiungimento con la propria vera identità: ovunque è casa solo se le radici dell’io sono ben salde.
Un viaggio meditato da tempo, fino alla rocambolesca fuga di una giovane ragazza da una famiglia benestante, ma fredda e conformista. La sua casa è nella periferia di una fumosa città, vicino a quel parco sua unica via di salvezza. Sceglie un nuovo Nome: “Safaa” (nome arabo: purezza, innocenza); incontrerà un ragazzo di nome Nafis, il cui sguardo è l’unico che le fa vedere oltre… non sa che lo reicontrerà durante il suo viaggio.
Entra in punizione per mano di suo padre, a causa del suo carattere ribelle e taciturno, per tutta l’estate in una fattoria isolata dove si allevano cavalli da corsa.
Una notte, sente un cavallo che si lamenta, è legato in una stalla isolata tra gli alberi, in prigionia perché ribelle, è ritenuto pericoloso… diventano amici; lei sceglie di abbandonare la zona comfort e un destino che, una società che non vuole più accettare, le vuole cucito addosso; istintivamente libera il cavallo e fuggono insieme.
Intraprende un viaggio di scoperte per i boschi della sua regione, la Toscana, mantenendosi da vivere col suono del suo flauto, componendo musiche in sperdute feste medievali, mandando in estasi le persone, in mirabolanti danze.
Incontra degli amici, tra cui Nafis, con i quali durante le loro avventure, si confronta con loro sulle cose importanti della vita, sul bene e il male, sull’amore e sull’odio... sulla società, sul loro futuro.
Partiranno poi, insieme, per il Marocco, fino a raggiungere il deserto del Sahara sull’Atlantico.
Lungo il percorso, tra avventure in medine ed hammam, Safaa affronta sfide e difficoltà… vede in faccia la morte, lotta, la vuole raggiungere… ma un urlo straziante dell’amico Nafis la riporterà alla vita.
Rinasce davvero quando incontra ragazze Tuaregg che le daranno grande forza e ispirazione, in magiche serate tra le dune sotto le stelle, che diventano dei riti.
Safaa realizza che ovunque è casa se scopri i tuoi valori e li porti con te; in un tragico evento, sotto le stelle del deserto, scopre con rimorso l’abbandono di chi ha perso, una persona molto cara, per sua unica colpa, ma ora la sente vicino... e trova l’essenza di sè stessa, trova la strada.
ALESSANDRO NICCOLI (S. Miniato 1968) è un avvocato e scrittore, che non accetta le discriminazioni, difende l’ambiente e gli animali. Nel 2013 ha vinto un premio speciale con il racconto “Camminando, il tuo spirito sognai”, poi inserito nel suo primo libro “L’odore delle Rose” (Europa Edizioni 2019). Nel 2021 pubblica “Nafis e i Corridoi colorati”, libro di rinascita per una generazione dimenticata, un vero e proprio manuale teorico-pratico di sopravvivenza nella società attuale, poi rinnovato nel 2024 col nuovo titolo: "I Ragazzi della Generazione tradita".
Da un punto di vista tecnico, il romanzo storico L’odore delle Rose è definibile come un prosimetro, ovvero un’opera letteraria in cui versi e prosa si alternano in maniera dolce ed equilibrata. Il prosimetro trova il fulcro del suo splendore nel medioevo, per poi essere progressivamente abbandonato. Il Niccoli riesce a resuscitarne l’anima, compiendo un’operazione quasi magica: da un lato cioè ne salvaguarda i motivi filosofico-religiosi nonché l’armonia musicale tipici delle origini, da un altro ne attualizza i contenuti e li arricchisce di istanze intimistiche.
Dalla prefazione di Giuseppe Palladino
Nafis e i Corridoi colorati
edito nel 2021 è la I edizione completa di dati scientifici per le superiori, (con carattere Easy Reader per dislessici) e per adulti (riedito nel 2024 con il titolo “I Ragazzi della generazione tradita”, versione per un pubblico più ampio, e per i più giovani).
E’ un romanzo di narrativa ambientale (in voga nei paesi anglosassoni):
il viaggio del giovane protagonista si immerge nel mondo oscuro del potere capitalista, offre uno sguardo approfondito sulle dinamiche interne dei poteri finanziari che influenzano la vita di intere comunità con i loro prodotti tossici e dannosi per l’ambiente.